"LA CITTÁ NELLA CITTÁ"
- aiutiamociacrescer
- 28 gen 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Il progetto è partito con circa un mese di anticipo, il 27 novembre 2008 ed è terminato circa cinque mesi prima rispetto alla data prevista del 31 dicembre 2012.
Il suo costo pubblico è stato di due milioni di euro finanziati interamente dalla Regione Lombardia: Altrettanti sono stati recuperati da risorse di privati, quindi i finanziamenti sono stati del 201%, più del doppio rispetto alla previsione iniziale.
Fra tutti i progetti conclusi riguardanti il tema delle infrastrutture che si trovano nella provincia di Como, questo è quello con il costo pubblico maggiore.
Il progetto è stato programmato dalla Regione Lombardia e attuato, beneficiato e realizzato dalla fondazione Cometa di Como.
Tra tutti i progetti conclusi, finanziati dalla Regione Lombardia, questo, in quanto a costo, si trova al terzo posto dietro la variante di Pusiano ed Ecolarius. Per quanto riguarda i pagamenti effettuati, non è l’unico a presentare anomalie; infatti la variante di Pusiano non è stata ancora pagata del tutto, ma solamente per il 41%.
Fra gli altri investimenti di simile natura fatti a Como da Fondazione Cometa c’è “Il liceo del lavoro” , un progetto volto a migliorare la partecipazione alle attività formative durante l’arco della vita ed accrescere l’utilizzo di percorsi integrati per l’inserimento ed il reinserimento lavorativo. Questo progetto è stato finanziato dall’Unione europea per il 42% e dallo Stato per il rimanente, per un costo totale di 233.354,33 euro.
Comments